Il decreto che punta a scongiurare i comportamenti dei “furbetti” del cartellino ha accolto una buona parte delle richieste avanzate dal Consiglio di stato e dalle commissioni di camera e senato, facendo salvo il diritto all’assegno alimentare nella misura stabilita dalle disposizioni normative e contrattuali vigenti durante la sospensione che scatta nel momento in cui il dipendente pubblico venga scoperto. ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Giuseppe Miele
Il colesterolo non fa così male come dicono?
Per decenni è stato detto che il colesterolo cattivo sarebbe uno dei principali nemici del nostro cuore. Ma siamo sicuri che sia realmente così? Uno studio condotto da un gruppo di esperti cardiologi appartenenti a 17 diversi Paesi, realizzato su un campione di 68 mila pazienti, ha affermato che in realtà il colesterolo LDL non sarebbe così nocivo come si ... Continua a leggere »
Malattie cardiache, prima causa di morte in Italia
Secondo quanto emerge dalle più recenti statistiche, sono le malattie cardiache la prima casa di morte in Italia. Gli attacchi di cuore nel 2013 – ultimo anno al quale è possibile riferire delle statistiche puntuali – hanno infatti generato 184.800 decessi, mentre gli ictus hanno determinato quasi 94 mila morti, rappresentando complessivamente quasi la metà (il 48 per cento) di ... Continua a leggere »
Debiti sanitari in discesa
Secondo quanto emerge dai recenti dati forniti dal Ministero della salute alla Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale, i debiti finanziari e commerciali che sono stati contratti dalle regioni al sistema sanitario sono calati. I dati affermano infatti che dal 2012 al 2014 le fatture da saldare nei confronti dei rispettivi fornitori sono scese del 32 per cento, con ... Continua a leggere »
Assegni familiari, non cambiano i limiti di reddito
L’Inps, con la circolare n. 92/2016, ha fornito alcune attese indicazioni sugli assegni per il nucleo familiare, precisando – sostanzialmente – che non variano i limiti di reddito utili per poter passare all’incasso. In particolare, come già previsto dalla legge istitutiva dell’Anf, con decorrenza 1 luglio e con validità fino al 30 giugno dell’anno successivo, i livelli di reddito da ... Continua a leggere »
Come funziona il part time per chi è vicino alla pensione
Ha preso il via il percorso definitivo per il part time che è previsto in favore dei lavoratori prossimi alla pensione. Si tratta di un’offerta interessante, che viene erogata nei confronti dei dipendenti del settore privato in grado di raggiungere il requisito anagrafico per il trattamento di vecchiaia entro il 31 dicembre 2018, ma a condizione che abbiano già maturato ... Continua a leggere »