La rinite è un’infiammazione del rivestimento interno del naso, che ha molte e diverse cause. La rinite è una condizione in ogni caso molto comune, con sintomi tradizionali che includono naso che cola (rinorrea), prurito nasale, congestione nasale e starnuti. Esiste un’associazione significativa tra rinite (allergica), asma e sinusite cronica (infiammazione dei seni per più di 12 settimane) in alcuni ... Continua a leggere »
Colesterolo, come abbassarlo con rimedi naturali
Il colesterolo è uno dei più tenaci nemici della salute. Per fortuna, come vi potranno certamente confermare coloro che su Internet cercano “abbassare colesterolo rimedi naturali”, le opportunità per poter correre ai ripari con particolare efficacia non sono certamente pochi. Ma quali sono? Continua a leggere »
Cos’è un’allergia alimentare e da cosa è generata
L’allergia o l’intolleranza alimentare è una condizione molto frequente… almeno a livello di impressione: quando le persone avvertono una reazione sgradevole a qualcosa che hanno mangiato, spesso pensano di avere un’allergia a quel cibo. In realtà, però, le ricerche dimostrano che solo il 3% circa degli adulti e il 6-8% dei bambini hanno clinicamente delle vere reazioni allergiche al cibo. Continua a leggere »
Come si fuma una sigaretta elettronica?
Questa è una domanda interessante che molte persone si pongono . Qualche anno fa i vaporizzatori personali, più comunemente detti sigarette elettroniche, erano rari, e pochissime persone ne avevano sentito parlare. Ora la locuzione “sigaretta elettronica” è un argomento comune nei giornali, nelle discussioni online e anche in TV. Ma come si fuma una sigaretta elettronica? Su Internet vi sono ... Continua a leggere »
Ferritina alta: cosa significa e quali sono le possibili conseguenze
Livelli di ferritina superiori al normale possono essere indicativi di un disturbo dello stoccaggio del ferro nel proprio organismo, come l’emocromatosi. L’emocromatosi ereditaria è un disturbo ereditario (genetico) in cui vi è un eccessivo accumulo di ferro nel corpo (sovraccarico di ferro). Negli individui con emocromatosi ereditaria, l’assorbimento giornaliero di ferro dall’intestino è maggiore della quantità necessaria per sostituire le ... Continua a leggere »
Come si diagnostica la tonsillite
Qualche giorno fa abbiamo avuto modo di comprendere che cosa sia la tonsillite e quali siano le principali cause che sono sottostanti tale condizione medica. Ma in che modo i professionisti del settore medico possono diagnosticare la tonsillite e le infezioni adenoidee? Di norma i medici effettuano una diagnosi di tonsillite e di infezione da adenoidi sulla base di un’anamnesi ... Continua a leggere »